APERTURE STRAORDINARIE DELLA FONTANA DEL LANTRO

Grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo, ogni prima domenica dei mesi estivi (2 giugno, 7 luglio, 4 agosto e 1 settembre) sarà possibile visitare la più antica cisterna d’acqua della Città.

 

Bergamo, maggio 2024 – É una delle più grandi e antiche cisterne d’acqua della città e fino all’inizio dell’Ottocento svolgeva l’importante funzione pubblica di raccolta delle acque che venivano poi utilizzate in ambito domestico e lavorativo. Parliamo della Fontana del Lantro in via della Boccola, Città Alta (Bergamo), sito abitualmente chiuso al pubblico ma che grazie a un progetto congiunto siglato tra l’Amministrazione Comunale di Bergamo e Uniacque aprirà le porte la prima domenica di ogni mese estivo. Quattro gli appuntamenti previsti per le aperture e le visite guidate, sempre accompagnati dall’Associazione Guida Turistiche della Città di Bergamo: 2 giugno, 7 luglio, 4 agosto e 1 settembre (dalle ore 9:30 alle ore 12:30).

L’obiettivo della collaborazione, che prevede da parte del gestore del servizio idrico integrato della Provincia l’organizzazione e la gestione delle aperture straordinarie della Fontana del Lantro anche alle scuole, è promuovere e valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale, naturale, storico e paesaggistico del territorio e favorire l’apertura al pubblico di beni per la fruizione da parte di cittadinanza, scuole e turisti.

Finalità che ben si allinea alla valorizzazione della risorsa idrica che Uniacque promuove, come specifica Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato della società: “La Fontana del Lantro è una grandiosa cisterna che accoglie circa 400 metri cubi d’acqua, che confluiscono qui dalle sorgenti del Lantro e di San Francesco. Nel Medioevo e fino a quando è stata utilizzata, forniva acqua per uso domestico e lavorativo agli abitanti della zona di San Lorenzo. Oltre alla splendida conservazione dell’architettura, rappresenta un’importante memoria storica del nostro territorio, dal momento che venne utilizzata come lavatoio fino agli anni Cinquanta. Siamo molto orgogliosi di poter contribuire alla riapertura di questo prezioso sito, in continuità con i percorsi di valorizzazione del nostro territorio e della risorsa idrica, che organizziamo contestualmente alla Giornata mondiale dell’acqua con la nostra WaterWeek. E se, come ci auguriamo, queste aperture straordinarie riscuoteranno successo, integreremo le visite alla Fontana del Lantro con quella al Serbatoio di Sant’Agostino, attualmente chiuso per lavori di manutenzione, per un percorso unico alla scoperta della storia dell’acqua Bergamo”.

 

“Di grande importanza questa collaborazione fra istituzioni pubbliche, Uniacque e Comune di Bergamo, per la valorizzazione di uno spazio di estrema bellezza e curiosità, poco conosciuto al grande pubblico, che pure rappresenta un tassello importante della storia del nostro territorio. L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine a Uniacque che, nell’alveo della sua politica di valorizzazione del sistema idrico locale, contribuisce in modo decisivo alla fruizione di questo gioiello architettonico, con ben quattro domeniche di aperture gratuite, nelle quali si avrà la possibilità di conoscere e apprezzare la grande cisterna, accompagnati dal racconto di guide esperte.” Commenta Nadia Ghisalberti, Assessora alla Cultura del Comune di Bergamo

 

Info pratiche

L’apertura della Fontana del Lantro avverrà dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nelle seguenti date:

  • 2 giugno
  • 7 luglio
  • 4 agosto
  • 1 settembre

 

Tre le visite guidate per ogni data di apertura (ore 9:30 – 10:30 – 11:30) per gruppi di max 25 persone.

 

L’ingresso è gratuito previa prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/visita-guidata-alla-fontana-del-lantro-tickets-903055973727?aff=oddtdtcreator