UniAcque Spa ha l’opportunità di razionalizzare le procedure per la gestione delle manomissioni del suolo pubblico, sia durante le attività di riparazione delle perdite sulla rete del servizio idrico integrato, sia durante gli interventi programmati di manutenzione. Definire una procedura uniforme per l’intero territorio comunale bergamasco comporta evidenti efficienze gestionali, i cui benefici possono essere trasferiti ad attività manutentive vere e proprie.
In tale ottica e soprattutto alla luce della considerazione che UniAcque Spa è una società interamente pubblica, che agisce per conto degli Enti Locali Soci azionisti, si chiede di valutare e tenere in debita considerazione la proposta allegata di regolamentazione delle attività di manomissione del suolo pubblico per opere sulla rete del servizio idrico integrato. Questa proposta è costituita da una bozza di deliberazione che approva lo schema di regolamento e si completa con l’opportuna modulistica, le specifiche tecniche di ripristino della sede stradale e l’applicazione della normativa sulla sicurezza.
La particolarità del contratto di concessione amministrativa delle reti del servizio idrico integrato, affidato ai sensi dell’art. 113 – 5° comma del D.Lgs n. 267/2000, rende ipotizzabile e fortemente auspicabile che l’Amministrazione Comunale non abbia la necessità di chiedere garanzie finanziarie per il corretto ripristino dei luoghi alla propria Società, sulla quale esercita un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi. Ciò consente di non “ingessare” ingenti risorse finanziarie, che possono più correttamente essere destinate alle attività manutentive, lasciando inalterata la possibilità dell’Ente Locale di incidere e intervenire su eventuali disservizi.

In allegato la modulistica necessaria all'approvazione del regolamento per la manomissione del suolo pubblico da parte di UniAcque Spa, gestore del servizio idrico integrato affidatario in house providing.

Allegati