Info generali

  • 06/06/2024 - 06/07/2024
  • Il racconto delle prime fasi di cantiere dell'intervento co-finanziato PNRR.

PNRR M2C4 I4.1 A2-7 RIFACIMENTO DELLE ADDUTTRICI DELL’ACQUEDOTTO DI ALGUA – LOTTO 5: REALIZZAZIONE NUOVO SERBATOIO IN COMUNE DI VILLA D’ALME’

 

DESCRIZIONE E OBIETTIVO DELL’INTERVENTO

L’intervento ha come obiettivo l'ammodernamento della rete di adduzione dell’acquedotto di Algua, risalente ai primi del ‘900, che soddisfa quasi il 40% del fabbisogno idrico della città di Bergamo e di buona parte del suo hinterland.

Nel progetto è prevista la demolizione dell’esistente camera della Ventolosa per realizzare al suo posto un nuovo serbatoio avente una capacità complessiva di stoccaggio d’acqua potabile pari a circa 6.000 metri cubi.

Risulta idraulicamente ottimale la posizione del serbatoio alla Ventolosa in quanto, data la quota altimetrica dell’area di intervento (375 mslm), consente di interconnettere il nuovo serbatoio con il serbatoio della Calvarola (quota 360 mslm) alimentato dalla sorgente Nossana.

Questo permetterà di disporre di due grandi serbatoi a servizio della città e del suo hinterland, a supporto di quello situato a S. Agostino.

 

LAVORI IN CORSO

Le prime fasi per permettere l’accesso all’area del futuro serbatoio hanno riguardato la realizzazione della pista di cantiere, quasi interamente sviluppata in proprietà privata e all’interno di un vigneto: sono state quindi messe in atto le necessarie schermature a protezione delle colture in atto e del fondo agricolo.

È seguito il disbosco di tutta l’area su cui insisterà il futuro serbatoio, e la realizzazione dei muri di confine e di sostegno alla futura strada di accesso all’opera.

Terminato il disbosco sono iniziate le operazioni di posa dei micropali per la paratia di sostegno provvisorio allo scavo, con i relativi tiranti ed i primi scavi di sbancamento: trattandosi di un serbatoio posto su versante avente una struttura in gran parte interrata l’altezza del fronte di scavo raggiungerà i 24 metri nel punto più alto. Al momento le operazioni di sbancamento procedono per livelli successivi contestualmente alla posa dei tiranti: sono stati allontanati all’incirca un terzo dei 25.000 metri cubi di scavo previsti.

 

QUADRO ECONOMICO

Importo totale intervento:        Euro     11.600.600,25 € (IVA esclusa) – PARZIALMENTE FINANZIATO CON FONDI PNRR