Info generali

  • Thu Jun 06 12:17:20 CEST 2024 - Sat Jul 06 12:17:00 CEST 2024
  • Come procede l'intervento finanziato anche dal PNRR sull'acquedotto di Algua.

PNRR M2C4 I4.1 A2-7 RIFACIMENTO DELLE ADDUTTRICI DELL’ACQUEDOTTO DI ALGUA – LOTTO 1: RIFACIMENTO DELLA SECONDA CONDOTTA DI ALGUA NEI COMUNI DI VILLA D’ALME’, ALME’, SORISOLE E BERGAMO

 

DESCRIZIONE E OBIETTIVO DELL’INTERVENTO

L’intervento ha come obiettivo l'ammodernamento della rete di adduzione dell’acquedotto di Algua, risalente ai primi del ‘900, che soddisfa quasi il 40% del fabbisogno idrico della città di Bergamo e di buona parte del suo hinterland.

Nel presente lotto è prevista la sostituzione della 2^ condotta di Algua, dalla camera di espansione della Ventolosa a Villa d’Almé al serbatoio di S. Agostino posto nella parte alta della città di Bergamo. L’attuale tracciato della 2^ condotta, caratterizzata da eterogeneità di diametri DN500-450 in ghisa, ha una lunghezza di 7.930 m, si sviluppa a sud della direttrice ex SS470 e attraversa gli abitati di Villa d’Almè ed Almè e poi le colline a nord-est della Città Alta di Bergamo in terreno prativo e su strade secondarie, per arrivare ad attraversare le mura venete e quindi giungere al serbatoio di S. Agostino.

Il nuovo tracciato ripercorre in gran parte l’attuale ad eccezione:

  • di un primo tratto nei comuni di Villa d’Almè ed Almè dove si percorrono le viabilità comunali, mentre l’attuale condotta è in gran parte situata all’interno di proprietà private;
  • di un tratto nella “piana del gres” dove, per non interferire con una futura vasca di laminazione delle acque del torrente Quisa, si corre paralleli alla futura linea tranviaria T2.

La seconda condotta, in acciaio con rivestimento interno in resina epossidica e rivestimento esterno in triplo strato di polietilene, sarà potenziata fino ad un diametro:

  • DN800 nel tratto Ventolosa – intersezione anello sud (2.875 m)
  • DN700 nel tratto intersezione anello sud – via Castagneta (3.150 m)
  • DN600 nel tratto via Castagneta – serbatoio di S. Agostino (2.800 m)

per addurre una portata massima di 600 litri al secondo, lungo un percorso di circa 8.825 m.

 

LAVORI IN CORSO

Le fasi di lavoro sono state programmate in sede progettuale, secondo le necessità imposte per garantire il servizio idrico della città di Bergamo e dei comuni interessati e per i vincoli espressi dagli Enti in fase di conferenza dei servizi. La prima fase del cantiere ha interessato i tratti di posa lungo il nuovo tracciato:

  • in area verde nel comune di Sorisole, in parallelismo alla futura linea TEB 2, dove sono presenti gli attraversamenti in sub-alveo ai torrenti Rigos e Quisa 3 (DN 700 – 600 metri);
  • l’attraversamento in sub-alveo dei torrenti Rigos (DN 700 – 30 metri) e Quisa (DN 700 – 40 metri);
  • primo tratto al di sotto del sedime della pista ciclopedonale del Parco dei Colli in fregio al torrente Quisa (DN 700 – 200 metri);
  • lungo la via Olimpia, in comune di Almè (DN 800 – 280 metri);
  • lungo la SP470, dall’incrocio con via Olimpia all’incrocio con via Brughiera, in orario notturno con senso unico alternato regolato da impianto semaforico (DN 800 – 480 metri);
  • lungo via Brughiera, in comune di Almè (DN 800 – 100 metri)

Mentre erano in fase di completamento queste tratte, con l’installazione delle valvole di manovra, è stata effettuata la prima operazione di dismissione dell’attuale condotta nel tratto compreso fra la camera del Macazzolo (via Ramera, Bergamo) e la via Maironi da Ponte (incrocio con via Valverde). Tale operazione, in aggiunta ad alcuni interventi sulla rete di distribuzione per garantire il servizio alle utenze allacciate sulla condotta dismessa, era propedeutica per operare la rimozione della vecchia condotta e posa della nuova adduttrice nel tratto compreso fra la camera del Macazzolo e la via Castagneta (DN 700 – 350 metri), in contesto fortemente naturalistico quale il Parco Naturale dei Colli di Bergamo. A seguire è stato posato anche il primo tratto di via Valverde, Bergamo, attualmente in avanzamento (DN 600 – 150 metri).

 

Si sta inoltre proseguendo per tratti lungo via Aldo Moro, in comune di Villa d’Almé (DN 800 – 200 metri ad oggi posati), a cui seguirà la posa nelle vie successive verso il centro abitato.

Al momento sono state programmate le operazioni di collaudo idraulico dei tratti laddove è terminata la posa della nuova condotta.

 

In contemporanea è emersa la necessità di risolvere l’interferenza di attraversamento della nuova linea TEB 2, laddove è anche presente la connessione con la rete di adduzione denominata “Anello Sud”, sul confine dei comuni di Almè e Sorisole. Questo comporta non solo la posa dell’attraversamento al di sotto del futuro sedime tramviario, con le relative camerette a monte e a valle, ma il collegamento fra le due nuove linee di adduzione, fondamentali per l’approvvigionamento idrico di diversi comuni e di parte della città di Bergamo.

 

QUADRO ECONOMICO (progetto esecutivo)

Importo totale intervento:      18.186.594,12 € (IVA esclusa)   -  PARZIALMENTE FINANZIATO PNRR